Five questions to understand if we are in front of a C2I (consumer, community and innovation)

June 20, 2007

Here the five questions to understand if we are in front of a C2I:

1) Are the Consumer and the Community in the middle of the process? The Innovation was born from a effective requirements of C factors?
2) C factors and I factors work together stimulating each other continuously and without a predetermined direction (not from “T to I” or “I to C” but integrating together)?
3) Information and Innovation are shared or centralized?
4) Business is the scope or an instrument to guarantee the right welfare? At the same time, business model is able to guarantee the development and diffusion of useful Innovation and Information?
5) People who bring innovation increase his welfare enough? (It could not coincide with maximizing his earnings).

Google: an unsuccessful example of C2I (consumer, community and innovation)

June 20, 2007

Google had all potential to begin an excellent example of C2I (C squared I). The search engine was born by needs of a community: an efficient search engine. Two persons, Larry Page e Sergey Brin, studied a model and an application able to satisfied that requirement. In full agreement with C2I model, needs of C factors stimulated (and still stimulate nowadays) development of new innovation about searching information; the success of google and development of other kinds of search engine stimulate new innovations in searching application and more sophisticated needs in consumers and communities. In a perpetual and reciprocal stimulus:

“Google took a big step to unify its different categories of Internet search — for images, news, books, Web sites, local information, video — in one service.” (CNN)

Again in perfect compliance with C2I, Larry and Bin offer before a service with high added value and then they found a business model. In this way the business model was an instrument and not the scope (or it seemed). Working full time and earning a lot of money, they were able to improve both technological platform and software (see “The Search: How Google and Its Rivals Rewrote the Rules of Business and Transformed Our Culture” -John Battelle)

What Google needs to become C2I? Opening! In actual structure there is a danger of technocracy. They own many information about our internet behaviours and this kind of knowledge is concentrate in few persons. It isn’t good. Thanks to sillydoggies I read an CNN article (Paranoia grows over Google’s power):

As people spend more time online and realize just how much information Google is collecting about their habits and interests, the fear develops that true or false revelations of the most personal, embarrassing or even intrusive kind are no more than a Web search away.

-> Consequence of it: Google possesses many information also about powerful persons. Could Google utilize it for his interest? How many dollars it could receive to reveal (or blackmail to hide) some significant information? Impossible? Read more in readwrite:

Google has also been inviting presidential candidates to the Google campus for interviews in front of Google employees.
This is not Google’s first foray into politics, of course. Shortly before the 2006 mid-term elections in America, the San Francisco Chronicle reported that Google had filed paperwork to form a political action committee called NetPAC “to support candidates who promote an open and free Internet for our users.” They also hired to former Republican senators Dan Coats of Indiana and Connie Mack of Florida to work as lobbyists.

-> Power of Google “force” it to interact with political men. The problem is that Google not only interacts when it is “obligated”, but it stimulates this interaction. It organizes meetings in its campus; it institutes committee to supports candidates who promote an open and free Internet for our users and probably many other thinks we don’t know. All this only for our welfare? If it would has to choose between its profit and our welfare, it will decide always and forever for the second one?Mercurynews has the same doubt:

Google/YouTube will take another step into presidential politics, co-sponsoring a presidential debate. As Google positions itself as a virtual election headquarters for 2008, the question becomes whether one of America’s most successful companies can balance its professed civic aims with corporate profits.

There have been a few instances that have prompted calls for more transparency, including YouTube’s April decision to remove an unflattering video of Republican candidate John McCain. YouTube would only say at the time that it had been “mistakenly removed.”

-> YouTube belong to Google. The second paragraph remonstrate the border line is not so clear as we could think. Remove or not remove many video or information is not always so simple. In this undefined border line it could play a significant rule (never to one’s own profit?). Also because the motivation could be always the same: “mistakenly removed”.

In a C2I model we would have distribution of information to avoid power concentration in few subjects.
The problem is: C2I require a sustainable business model. Larry and Bin would be able to realize a sustainable business in a open structure? I think yes, thanks to a more equal model, sustainable in the long period and, perhaps, with the same or more benefits. In a next post I’ll explain which kind of business model could be in compliance with C2I.

C2I: B2B and B2C is not still a scope but an instrument to generate welfare

June 18, 2007

After B2B and B2C, I hope we could see C2I (C squared I). [I’m not able to show well the formula, but it has to be see as C squared and not simply C2].

I thing this is a pretty way to summarize some of most significant changes in our world:
1) “C2” means Consumer and Community. This formulation underlines the new and stronger importance of the C factors because it’s located in the first position and because it’s squared. So, while the C was only in the second formula, at the end of the workflow and it didn’t include the “community” concept, now the C is at the beginning and it is the driving and propelling factor. From his needs move the rest of the chain;
2) “I” means Innovation and Information: the focus is not any more “B” as business but innovation and information to satisfy requirements of consumers and communities. The mean idea is this: if innovation and information produce added value for the consumer, the business model will came alone. This allow to bring back the business at his proper function. From too long time (fordism or medieval or perhaps before) the business is the scope and not the instrument, and we are losing the awareness it is the way to eat and live better, not somebody who plays master. We haven’t still maximized profit but the well-being of people (through simple and useful innovation). To do this we have to find new sustainable business models. But, I repeat, in a new vision where the business is the instrument and not the scope.
3) A so important and central rule of innovation and information could generate anxiety. From many years we listen something about “technocracy” (the power of the technology and the subject who own it). Many of us have big doubts about the power of Google for his immense database and information and potential power (also potential power to blackmail the most important men in the world). So, we shouldn’t promote this kind of viewing? Yes…if we think as the people who fear technocracy. No…if we think as Tim Berners Lee (web creator and promoter) and many others. Infect, the C as community is the answer to this doubts. The innovation and information mustn’t be a property in the hands of few, big players but distributed as much as possible. Wikipedia teach that the power distributed to many people generate high added value, without danger of concentration or technocracy. It’s essential a big faith in mankind (obviously, an experience as wikipedia matched with business and money is more difficult and frail). The distribution of value, in particular value of innovation and information, have to involve in all community and not remain concentrated in few hands. Matching distribution of “I factors” and generate profit exploring new ethic and sustainable business model is a challenge for the future.
4) C2 unites two word, consumer and community, blending them together. We cannot see the consumer as a single; we cannot see the community as independent subject, untie from the persons who populate it.
5) C2I doesn’t include 2 as “to” (as B2B or B2C before). The concept of “toward” is cancel. C2 and I are fusing together in a continuity effort, endless interaction where the development of ones stimulate the other and vice versa.

Clarifications and observations:

  • The innovation and information hasn’t to be see as excessive and oppressive factor. I think we shouldn’t take in a extreme way the new philosophies but compare them with tradition. Illuminist brings an extreme rationality; romanticist an extreme in love and passion. Probably, the truth is in the middle. Now we are underline C2I, but we have to integrate it with the tradition: business, manufacturing, traditional investors , firms and consumer, different visions of man (“homo homini lupus” vs “in everyone there is the spark of well”…);
  • I hope the C2I formulation will develop to P2I as soon as possible. Not consumer and community but person and people. For the moment I have introduce the concept as C2I to give it better appeal: people understanding the real concept of C2T will arrive soon to P2I. For now I’m utilizing C2I formula because actual traditional media needs words about business and consumer. Muhammad Yunus, Peace Nobel, had to coin the expression “Social Business” to be listened better and more (as you can see, business or consumer concept has to be included. Only for now I hope).

C2I: il B2B ed il B2C non è più scopo ma strumento per generare benessere!

June 18, 2007

Dopo B2B e B2C, spero che potremmo vedere delle piattaforme di tipo C2I (“C squared I”, ovvero “C al quadrato I”). [Non riesco a mostrare bene la formula, ma il concetto è quello di C al quadrato e non semplicemente C*2].

Credo che questa formula sia un modo “carino” per sintetizzare alcuni importanti e significativi cambiamenti che stanno avvenendo:
1) C2 sta per Consumer e Community, ma sta anche a significare che l’importanza della C è elevata alla seconda. Quindi, mentre fino ad oggi la C di consumer appariva solo nella seconda formula, in ultima posizione e non comprendeva il concetto di community, adesso invece diventa la C (sia come consumatore che come comunità) a dare impulso a tutto il resto. Il consumatore e la comunità non sono più semplice destinatario finale ma promotore attivo; dalle sue esigenze muove tutto il resto;
2) La I sta per innovazione ed informazione, che diventano soggetti principe e non più strumento assoggettato al business. Focale non è più la B di business ma l’innovazione e la conoscenza (insieme alla C ovviamente). L’idea di fondo è che se l’innovazione e la conoscenza generano valore aggiunto per il consumatore finale, il business verrà da sé. È un riportare il business al ruolo che gli spetta. Da troppo tempo (era industriale, ma probabilmente anche prima del medioevo o addirittura da sempre) il business è diventato lo scopo e non più lo strumento, perdendo la consapevolezza che il lavoro è lo strumento per darci da mangiare e per farci vivere meglio, non un servo a cui sottostare. Non dobbiamo più massimizzare il business in sé ma il benessere delle persone. Fare questo implica anche trovare un modello di business sostenibile ma, ripeto, in una configurazione più corretta, ovvero del business come strumento per migliorare la qualità della vita e non più come scopo.
3) Dare all’innovazione e alla conoscenza un ruolo così centrale potrebbe in qualche modo generare delle inquietudini. Da tempo di parla di tecnocrazia, il potere di chi possiede la tecnologia. Il timore che si ha nei confronti di potenze come Google per il suo immenso database e potenziale potere (anche ricattatorio verso uomini ai vertici del mondo) lascia non pochi dubbi. Ma allora promuovere questo tipo di cultura basata sull’innovazione e sulla conoscenza nasconde delle insidie pericolosissime? Pensato come lo pensano coloro che vogliono essere centro di potere certamente sì, ma pensato come il web che ha in mente Tim Berners Lee (fondatore del web) e molti altri assolutamente no. La C come community infatti è la risposta a questo timore. L’innovazione e l’informazione (dicesi anche conoscenza) non devono essere patrimonio concentrato nelle mani di pochi ma distribuita a quanti più soggetti possibili. L’esperienza di wikipedia insegna che il potere distribuito nelle mani di più persone genera valore aggiunto elevatissimo, senza pericoli di concentrazioni o tecnocrazie. È necessaria però una grande fiducia nel genere umano e nelle persone (ovviamente, un’esperianza come wikipedia che inglobi anche l’esperienza di business è più delicata e complessa, ma non per questo non dobbiamo provarci). La distribuzione del valore, in particolare del valore dell’innovazione e dell’informazione, deve coinvolgere tutta la community e non rimanere concentrato nelle mani di pochi. Coniugare questa esigenza con la possibilità di generare utili (business come strumento per sopravvivere e fornire un servizio sempre migliore) ritengo sia una sfida che vale la pena affrontare.
4) C2 unisce i due termini consumer e community, fondendoli insieme. Il consumatore non può essere visto come soggetto singolo e la community non può essere vista come soggetto indipendente dalle persone che la costituiscono.
5) C2I non ingloba il 2 inteso come “to” (come faceva B2B e soprattutto B2C). Viene eliminato il concetto del verso. Non c’è un soggetto decisionale principale ed un “versus”. I due concetti si fondono insieme in una soluzione di continuità, interazione continua dove il progresso dell’uno stimola l’altro e viceversa.

iLiad: sembra davvero un portento

June 17, 2007

Cavolo, ho visto iLiad in azione e sembra veramente eccezionale. Uno dei più grandi difetti degli e-book era che non potevi scriverci sopra appunti. Con iLiad lo puoi fare. Inoltre è comodo, veloce da accendere anche se devi prendere appunti al volo… molti pregi e pochi difetti (forse il più urgente sta nel velocizzare il tempo che intercorre tra il tocco della penna e la visualizzazione nello schermo di ciò che si è scritto: attualmente intercorre circa qualche frazione di secondo).
Siamo comunque di fronte ad un’altro pianeta rispetto ai classici e-book. Inoltre, lo schermo è fantastico. Io l’ho visto dal vivo grazie a Matteo Brunati (nel suo blog trovate anche una bella recensione e discussione in merito).
Era uscito anche un articolo interessante su Nova24 del 3 maggio, a pagina 2, dove si ipotizzava già ad un “fenomeno di massa”.
Mi sono appena preso il nuovo portatile, altrimenti lo comprerei subito. Si può anche acquistare in modo veloce.
Altro blog che parla di questo è quello di Antonio Tombolini.

Siamo di fronte ad un esempio calzante di C2I: prima si capiscono le esigenze del consumatore e della community, poi si studia una tecnologia adeguata a soddisfarle. Speriamo solo che questa tecnologia si sviluppi come C2I nel senso pieno del termine, ovvero gli sviluppi di questa tecnologia derivino dalla collaborazione con la comunità e che i benefici derivanti da tale collaborazione siano riversati sulla comunità stessa (leggesi apertura del software ed integrazione con gli altri dispositivi in luogo dell’ormai nota progressiva chiusura e difesa della vantaggio competitivo acquisito).

C2I: improvement of C2T

June 16, 2007

I have realized we could have many kind of innovation not strictly related to teknowledge (business and social innovation for example). So the concept of C2T should be extended to C2I, where “I” means “innovation”.

In this way C factor drive all kinds of innovations and not only teknowledge improvement. At the same time, the I factor stimulate new needs and vision in the consumer and community.

C2I: miglioramento del C2T

June 16, 2007

Scrivendo il post su metafora mi sono reso conto che la vera innovazione di metafora è stata un’innovazione di business, non di teknowledge. Allo stesso modo ci sono altri tipi di innovazioni che non sono necessariamente legate alla tecnologia. Il concetto di C2T necessita quindi di essere allargato al concetto di C2I, dove I sta per innovazione. Quindi, il fattore C (consumatore e comunità) guida ed è stimolato da tutto l’indotto dell’innovazione, non solo dall’inovazione in campo tecnologico.

Scelgo io chi mi fa la pubblicità. Metafora lo farà? (italian)

June 16, 2007

Il futuro dell’advertising può essere quello di dare la possibilità all’utente finale di scegliere l’operatore che deve fornirgli la pubblicità? Il gestore del sito si troverà nella possibilità di non dover scegliere lui a quale network pubblicitario affidarsi ma fornire all’utente finale la possibilità di scegliere chi gli deve fornirgli la pubblicità. Sarebbe come portare ancora più in avanti il concetto, già da noto da tempo, che l’advertising deve trasformarsi da strumento invasivo e fastidioso a servizio ad elevato valore aggiunto. Ci si concentra troppo sul cosa potrebbe interessare al consumatore, poco sul chi lo consiglia. Metafora sta lavorando in questa direzione (unire la componente cosa alla componente chi: “Chi mi sta consigliando questo banner? Metafora, network di persone fidate e verso cui nutro una certa fiducia…”).
In un certo senso si può dire che Metafora è vicina ad un’applicazioni C2I (C squared I): il centro è il consumatore e la comunità, che guidano lo sviluppo della catena del valore per soddisfare le sue esigenze; la commistione di elementi C ed I porta valore aggiunto da cui poter generare modelli di business nuovi (questa è la sfida ancora aperta: business come strumento e non come scopo); l’innovazione e l’informazione diventano aperti, in modo da non accentrare il potere in un’unica entità (Metafora è un network, non una singola entità come Google…); non c’è una direzione precisa da C ad I o viceversa ma i due aspetti si integrano e si sviluppano in armonia tra loro…
Metafora però richiede (o per lo meno preferisce) che il gestore del sito faccia una scelta tra Ad Sense o chi per lui e Metafora (se non ho capito male: prego smentitemi se non è così). Quindi, una scelta che non coinvolge il consumatore finale e quindi fa mancare a Metafora ancora qualcosa per entrare a pieno titolo nella filosofia C2I (in questo caso: far scegliere al consumatore chi deve fargli la pubblicità e non farselo imporre dal gestore del sito). Il passo ipotetico e molto rischioso che potrebbe essere richiesto a questo network dell’advertising è: “Lottate per aprire la concorrenza, per rendere aperte le piattaforme dell’advertising e poi competere sul servizio”. In altre parole, convincere i gestori dei siti che se è il consumatore finale a scegliere chi gli deve fare pubblicità è più facile che egli trovi pubblicizzato quello che effettivamente gli interessa e quindi generi maggiori click sui banner.
Un salto culturale non indifferente, un modello di business da approfondire, una rischiosità probabilmente molto più elevata e per questo, probabilmente, difficilmente attuabile. Ma non mancano gli aspetti positivi. Proporre un out-out, una scelta forte come quella di optare per AdSense in luogo di Metafora, non è facile da portare avanti. Soprattutto all’inizio. Proporre un’alternativa all’utente finale sarebbe forse una strada più percorribile. Io stesso vorrei visualizzare nei siti che navigo banner di Metafora invece che di AdSense o altri, ma finchè sarà il gestore del sito a scegliere per me, la pubblicità rimarrà un fastidio. Inoltre, Metafora non sarebe da sola a portare avanti questo progetto: molti “piccoli” si scontrano con il colosso AdSense e sicuramente troverà validi alleati in una ipotetica battaglia di questo tipo.
Metafora rimane comunque un faro nel panorama dell’Ad. Se avessi i requisiti richiesti, ne avrei già fatto richiesta. Proprio per questo, se Metafora crede nel fatto che il suo servizio è effettivamente superiore, accetterà questa sfida, perchè conscia del fatto che i un modello aperto il suo servizio è migliore e vincente.

Altri blog che parlano di metafora: Antonio SofiMatteo Brunati ed altri ancora

Search Engine (english)

June 16, 2007

Integration between page rank and interconnectivity of results could improve quality of output?
Actual page rank doesn’t consider the context. We could try to optimize our research in this way:
1) Take all results of a research done toward page rank model and ordinate them like Google model;
2) Analyze the interconnectivity level between these results;
3) Put at the first position the link that is best combination of “page rank model” and “interconnectivity model”.

Piccolo passo nello sviluppo della ricerca…forse (italian)

June 16, 2007

L’integrazione tra page rank e l’interconnettività dei risultati potrebbe migliorare la qualità del servizio di ricerca?
Attualmente page rank non considera il contesto. Si potrebbe ottimizzare la ricerca in questo modo:
1) Prendere tutti i risultati di una ricerca effettuata attraverso page rank ed ordinare tali risultati secondo il modello di Google
2) Prendere questi risultati ed analizzare il grado di interconnessione tra loro (quali si linkano tra di loro credo sia l’aspetto prevalente da considerare);
3) Visualizzare in prima posizione il link che rappresenta la miglior combinazione tra il “mdello page rank” ed il “modello dell’interconnessione”.